Il Parco della Versiliana

Il Parco

villa_versiliana_nuova_800_800Esteso tra gli agglomerati urbani di Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi, il Parco La Versiliana, autentico polmone verde del litorale versiliese, ha una superficie di circa 800.000 metri quadrati con un fronte di oltre mille metri lungo la costa ed un’altezza compresa tra uno e due metri sul livello del mare.

L’area, di proprietà del Comune di Pietrasanta, è delimitata verso l’interno dal fosso Tonfano, verso mare dal viale Morin e dalla strada litoranea, a sud-est dal viale Apua e a nord-ovest dal confine comunale con Forte dei Marmi.
Il Parco costituisce un ingente patrimonio forestale in grado di offrire una straordinaria ricchezza dal punto di vista naturalistico ed ambientale.

Dalle zone delle antiche dune in cui vegetano lecci e pini ed il sottobosco è fittissimo e cupo, alla assolata radura dove con un po’ di fortuna si può scorgere l’legante upupa. Dai suggestivi lungo fiume ricchi di cannuccia e animati da tartarughe e gallinelle d’acqua, al bosco misto a foglie caduche così vario nel ciclo stagionale o al più inaspettato paesaggio semipalustre delle lame, le ultime rimaste nella Versilia settentrionale.


La Storia

Il Parco e la sua storia: dalla Macchia di Marina alla Versiliana

PianuraPietrasantaXVII_BIl parco La Versiliana, un ingente patrimonio forestale di circa 800.000 metri quadrati, rappresenta uno dei lembi residuali della foresta costiera originariamente presente nella Toscana settentrionale.

E’, in particolare, la più importante testimonianza in Versilia dell’antica Macchia di Marina, una selva di querce, lecci e ontani che si estendeva lungo il litorale dalla località di Cinquale a quella di Motrone.

Ne era proprietaria la Comunità di Pietrasanta e, fin dagli inizi del Trecento, fu manifestata una costante premura verso la sua conservazione.
Nel corso dei secoli il patrimonio forestale venne, tuttavia, in parte depauperato.

PianuraSoffio_BPer provvedimento del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, fu deciso alla fine del 1700 un frazionamento della zona in poderi, concessi in livello a privati affinché li mettessero a coltura. Con l’allivellazione ed i successivi affrancamenti dei terreni da parte degli affittuari, si verificarono sensibili riduzioni dell’area boschiva.

Nel 1785-86 sul fosso Fiumetto che attraversa la macchia fu costruito per esigenze militari il ponte ancora oggi denominato ‘Ponte del Principe’ in onore del Granduca.Ponte_B

Agli inizi del XIX secolo sui suoli arenosi formatisi per il ritiro del mare vennero effettuate semine e piantagioni di pini domestici, a formare una barriera frangivento per proteggere il bosco interno. Risulta questa la prima attestazione dell’introduzione artificiale in quest’area del pino domestico o da pinoli.

Nel corso dell’Ottocento i conti Digerini Nuti divennero proprietari di alcune porzioni di terreno dell’allivellazione granducale situate in prossimità della foce del Fiumetto, dando luogo ad una vasta tenuta signorile. Nel 1886 venne costruita la Villa padronale, denominata La Versiliana dallo scrittore Renato Fucini, spesso ospite dei proprietari. Frequentata soprattutto come residenza estiva, la dimora era prospiciente il mare e ai primi del Novecento era dotata di un imbarcadero su palafitte.

Circondario_BNel 1906 vi soggiornò Gabriele D’Annunzio, che amava cavalcare tra le dune assolate e lungo la battigia, ma apprezzava anche il paesaggio fresco e riposante a ridosso dell’arenile dove “la macchia è attraversata da larghi viali sòffici su cui si galoppa senza rumore, come in sogno”.

All’epoca il possedimento era un complesso agricolo-forestale di circa 100 ettari. A nord si trovavano gli edifici rurali con i terreni coltivati. Un lungo viale con platani conduceva alla villa e poi alla spiaggia, attraversando il viale Morin, parallelo al mare, alloro percorso da una tamvia; per l’intera estensione del bosco era stata tracciata una fitta rete di sentieri a disegno geometrico. Veniva praticata la coltivazione del pino domestico per la produzione del legname e dei pinoli, raggiungendo quest’ultima, negli anni ’50 e ’60 livelli quasi industriali.

Fotoantica_Villa_BigIn seguito ad accordi tra i proprietari ed il Comune di Pietrasanta, dal 1951 si svolsero per circa dieci anni le prime rappresentazioni estive in un teatro all’aperto allestito all’interno della tenuta. Nello stesso tempo periodo fu elaborato un piano di lottizzazione dell’area e vennero concessi alcuni permessi di fabbricazione; essendosi registrati tentativi di speculazione edilizia, l’intervento della magistratura consentì di arginare i danni al bosco, che fu così preservato nell’unitarietà complessiva. Nel 1970 fu inserita nel Piano regolatore generale la proposta di vincolare La Versiliana a verde pubblico. Con delibera del Consiglio Comunale del 24 giugno 1980 la tenuta fu acquistata dal Comune di Pietrasanta e destinata con il medesimo atto a Parco Pubblico.

Da allora questo suggestivo spazio naturale ospita ogni estate il Festival La Versiliana ed è fruito per attività salutistiche e ricreative.

fotovillaoggiTre itinerari ‘Un bosco per noi’, ‘Percorso vita policrosalus’ e ‘Versiliana bike’ consentono, ciascuno con le proprie peculiarità, di conoscere ed apprezzare l’area nel rispetto e nella salvaguardia delle risorse ambientali. Per una corretta cura dell’importante patrimonio boschivo, è stato adottato un Piano di Gestione Forestale Decennale redatto dall’Amministrazione comunale con il coordinamento del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze.
Allo scopo di divulgare la conoscenza dei principali caratteri della flora e della fauna del Parco dal 2001 è presente ogni anno durante il periodo estivo nei mesi di luglio ed agosto l’iniziativa IterNatura, una serie di escursioni naturalistiche guidate gratuite, dirette al vasto pubblico dei cittadini e degli ospiti.


La Villa

villaL’imponente costruzione a tre piani dall’aspetto di palazzo cittadino con le finestre incorniciate di finti conci bugnati fu fatta edificare da Marianna Ginori Lisci Digerini Nuti, come testimonia l’iscrizione posta nell’atrio d’ingresso:“In questa casa da lei costruita / nell’anno MDCCCLXXXVI / a delizia e riposo di sé e de’ i suoi cari / Marianna Digerini Nuti nei M.si Ginori Lisci / trasse i giorni più dolci di sua vita / il suo spirito eletto / vegliando come angelo tutelare / aleggia amoroso tra queste pareti”. La marchesa era moglie di Andrea Digerini Nuti, da cui ebbe le figlie Giulia e Beatrice.

La tenuta de La Versiliana rimase a Giulia, sposata Mattioli, che morì nel 1953. Il figlio Attilio, cui pervenne la proprietà, nominò nel proprio testamento il 30 aprile 1973 erede universale Ada Maria Camiciottoli detta Nella, dalla quale il Comune di Pietrasanta nel 1980 acquistò con una spesa di oltre due miliardi di lire la villa ed il parco.


Gabriele D’Annunzio

primopianoIl Vate soggiornò a La Versiliana in estate, rimanendovi almeno fino alla fine di novembre del 1906, con le interruzioni di alcuni viaggi a Milano, Firenze, Roma. Era in compagnia dei figli e della marchesa Alessandra di Rudinì, la Nike amata dal poeta, in convalescenza per gravi interventi chirurgici. Secondo i giornali dell’epoca D’Annunzio avrebbe avuto in progetto una collaborazione con Giacomo Puccini; in realtà durante quel soggiorno lavorò alla tragedia ‘Più che l’amore’, che fu presentata in ottobre a Roma.

Così scrisse Gabriellino D’Annunzio sulla vacanza a Marina di Pietrasanta:

“Ricordo, con un vivo rimpianto di quei giorni, l’estate che trascorsi, anni or sono, in compagnia di Gabriele d’Annunzio e mio fratello Veniero, in Versilia.

Abitavamo noi soli, una vastissima villa – la Versiliana – tra il Forte de’ Marmi e Viareggio, circondata dalla magnifica pineta che laggiù si distende lungo la spiaggia. Era un rifugio bello e sicuro, in una solitudine perfetta. Altre case non sorgevano intorno, per un gran tratto; si trascorrevano intiere giornate senza vedere nessuno. Vedevamo, in compenso, dall’alba al tramonto, ne’ suoi aspetti mutevoli di bellezza, secondo le luci mutevoli delle ore, l’Alpe lunense / cerula d’ombre / bianca di cave / e l’immensa distesa delle acque marine fino alle isole lontane – ‘forme d’aria nell’aria’ –di Capraia e di Gorgona.

La spiaggia – piana soffice dorata – era, a pochi passi dalla villa, il luogo dove trascorrevamo la maggior parte del nostro tempo. Vi restavamo quasi tutto il giorno, in costume da bagno a giuocare, a correre, a fare tra noi gare ed esercizi violenti di lotta e d’equitazione. D’Annunzio aveva portato con sé, alla Versiliana, tutto il suo canile e tutta la sua scuderia: ventinove veltri e parecchi cavalli. E noi entravamo nell’acqua trascinandoci appresso la muta ed il branco, in un frastuono indiavolato di risa, di gridi, di tonfi, di abbaii e di nitriti.

sedutoIl nostro Ospite era, in quelle ore, d’una gaiezza fanciullesca: agile nei giuochi quanto noi giovinetti. Si compiaceva di sbalordirci con la sua resistenza, con la sua elasticità in ogni esercizio più duro; ci mostrava, sorridendo, i suoi bicipiti robusti; ci ammaestrava nelle arti elleniche dell’arciere e del lottatore. Sotto la sua guida avevamo imparato a tirar d’arco. Quando ci lasciavamo, egli ci allettava, me e Veniero, a riprendere le nostre gare di lotta, con l’esca gradita d’un buon premio … in contanti, e qualche volta scendeva anche lui – è proprio il caso di dire –nell’arena, per misurarsi con noi.

Le ore più affocate del giorno egli le passava disteso ignudo su la sabbia, a lasciarsi bruciare dal sole”.

D’Annunzio stesso fece riferimento al soggiorno versiliese in una lettera inviata il 5 luglio dalla Versiliana alla contessa Giuseppina Mancini, la Amaranta o Giusini, che lui corteggiava:“Penso a lei – mi perdoni – con un poco di pietà, mentre tutta la pineta odora intorno a me e il Faro del Tino comincia a brillare tra i vapori violenti (…) Qui il terreno è eccellente. La macchia è attraversata da larghi viali sòffici su cui si galoppa senza rumore, come in sogno. Di tratto in tratto, per qualche radura, s’intravede il Tirreno che da pontepersoneCirce ha imparato a sorridere immortalmente, o s’intravede l’Alpe solitaria che sembra ancòra sotto il dominio di Michelangelo. Non so quale delle due bellezze è più insigne. La mia malinconia ondeggia tra l’una e l’altra (…) Io sono stato accolto con pazza gioia dai miei innumerevoli cani; che sono il terrore del vicinato. Nella mia assenza hanno già trucidato una cinquantina di polli e di anatre. Ieri li ho condotti a gran galoppo su la spiaggia, tra le grida dei bagnanti e dei pescatori. Sono rimasto a cavallo tutto il giorno; e nella stanchezza ho ritrovato il sonno.”

In una lettera sempre del 5 luglio dalla Versiliana ad Emilio Treves il Poeta afferma: “Io sono nel più bel posto dell’universo”.


Bibliografia

A.A. V.V., Salvaguardia delle pinete litoranee, Firenze 1995.

ANDREOLI. M. ( a cura di), D’Annunzio e la scoperta della Versilia, Siena 1999.

BARBACCIANI FEDELI R., Saggio storico, politico, agrario e commerciale dell’antica e moderna Versilia, Firenze 1845.

BARGELLINI A., SERAFINI A (a cura di), La Versilia e il mare, Pontedera 2002.

BELLI L., NEPI C., Il Forte allo Scalo dei Marmi, Pisa 2005.

BORELLA G., SERAFINI A., La costruzione della Versilia, Pontedrea 2000.

BOTTI E. (a cura di), Saluti dalla Versilia. Pietrasanta,Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema nelle cartoline d’epoca (1900 – 1940), Pietrasanta 1998.

CAMPANA F., Analisi storica politica economica sulla Versilia granducale del ’700, a cura di GIANNINI F., voll. 3,Massarosa 1968-69.

CARUEL T., Prodromo della Flora toscana, Firenze 1860.

FARINA B. (a cura di), Il Piano strutturale di Pietrasanta, Pontedera 2005.

GEMIGNANI A., Versiliana . Magia di un parco, Viareggio 1999.

GIANNELLI G., Labibbia delForte dei Marmi, Roma 1970.

GIORGIANNI S. (a cura di), La Versiliana. 20 anni di Festival, Viareggio 2000.

GIUSTI M. A., Giardini della Versilia, Milano 1992.

LAZZERI B., Ricordi e memorie antiche e moderne estratte dall’Archivio pubblico di Pietrasanta fino all’anno 1850, manoscritto conservato in A.S.C.P.

LEMMI P., Versilia medicea. Il Capitanato di Pietrasanta dal Lodo di Leone X alle riforme leopoldine (1513 – 1772), in BARACCHINI C., RUSSO S., Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, Firenze 1995.

MACCHIA P., La Versilia storica. Aspetti geografici di un piccolo sistema territoriale, Pietrasanta 1997

MACCHIA U., SOLDANO A., SOLDANO S., Le dune. Natura e poesia, Carrara 1994.

MALLEGNI M., SIMONI M., BATTAGLIA R., La Versiliana. Tra i ricordi del Caffé, Pisa 2005.

NEPI C., MAZZEI F., La Macchia di Marina. Testimonianze documentarie sul litorale versiliese dal XIV al XIX secolo, Pontedera 2001.

NEPI C., La Via di Marina. Alle origini di Forte dei Marmi. Pisa 2003.

ORLANDI D., I Francescani a Pietrasanta. Aspetti della storia della Versilia, Pontedera 2001.

ORLANDI D., La Versilia nel Risorgimento, Roma 1976.

PELU’ P., Motrone di Versilia porto medievale, Pietrasanta 2005.

PIETRO LEOPOLDO D’ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Firenze 1969-1974 (3 voll.).

PILONI M., Pietrasanta e i pericoli di incursioni barbaresche sulle spiagge della Versilia, in Rivista di archeologia storia economia e costume, 1977, n. 2

REPETTI E., Dizionario geografico, fisico storico della Toscana,( 6 voll.), Firenze 1833-46.

SANTINI V., Commentarii storici sulla Versilia centrale, Pisa 1858-62.

SIMI E., Flora Alpium Versiliensium, Massa 1851

SIMI E., Prodromo alla fauna della Versilia, ossia catalogo degli animali del 1859, a cura di A. Bartelletti, Viareggio 1991.

TARGIONI TOZZETTI G., Relazioni su alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze 1768-79

TOMEI P.E., BARTELLETTI A., AMADEI L., La Versiliana (Pietrasanta – Lu ): un contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale delle fitogenesi costiere della Toscana settentrionale, Pietrasanta 1986.

TOMEI P.E., LIPPI A., BRACCELLI F., Specie vegetali protette nella Provincia di Lucca, Lucca 1991.

ZANETTI P.,Le paludi, gli olivi, i castagni. Territorio, risorse e usi alimentari nel passato della Versilia (sec. XVI – XIX), Livorno 1996.