Green Pass – Norme di accesso
VADEMECUM UTENTI FESTIVAL LA VERSILIANA 2021
Con l’emanazione del DECRETO-LEGGE del 23 luglio 2021, n. 105 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, è stato prorogato al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale ed è stato stabilito quanto segue:
DAL 6 AGOSTO 2021 IN ZONA BIANCA L’ACCESSO
A SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO, EVENTI, MOSTRE – ANCHE ALL’APERTO –
È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI MUNITI DI UNA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19*
(*) Le certificazioni verdi COVID-19 sono di tre tipologie ed attestano una delle seguenti condizioni:
1) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;
2) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
3) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 (Tampone) effettuato al massimo entro le 48 ore precedenti.
La certificazione verde COVID-19, è rilasciata anche dopo la somministrazione della prima dose di vaccino, ma è VALIDA DAL QUINDICESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PRIMA DOSE fino alla data prevista per la seconda dose.
N.B.: dal giorno della prima dose di vaccino e per i 14 giorni successivi, non si è ancora in possesso della certificazione verde COVID-19 VALIDA.
Le certificazioni verdi COVID-19, non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
In conseguenza a quanto precedentemente detto:
L’ACCESSO AGLI SPETTACOLI NEL TEATRO ALL’APERTO E’ CONSENTITO SOLTANTO CON CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 ad esclusione dei minori di 12 anni ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
L’ACCESSO AGLI INCONTRI AL CAFFE’ E’ CONSENTITO SOLTANTO CON CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 ad esclusione dei minori di 12 anni ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
L’ACCESSO ALLE MOSTRE (VILLA e FABBRICA DEI PINOLI) E’ CONSENTITO SOLTANTO CON CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 ad esclusione dei minori di 12 anni ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
L’ACCESSO AL TEATRO DEI PICCOLI E’ CONSENTITO SOLTANTO AD ACCOMPAGNATORI MUNITI DI CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 ad esclusione dei minori di 12 anni ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
NON E’ NECESSARIO PRESENTARE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19:
PER ACCEDERE AL PARCO;
PER ACCEDERE ALLA BIGLIETTERIA;
PER ACCEDERE AL BAR;
PER ACCEDERE ALLO SPAZIO BAMBINI DOVE VENGONO SVOLTE LE NORMALI ATTIVITA’ LUDICHE.
CONTROLLO DEL CERTIFICATO VERDE COVID-19
Il controllo del certificato verde sarà effettuato al momento dell’ingresso allo spettacolo/incontro, no al momento dell’acquisto del biglietto o della prenotazione del posto (se ad ingresso gratuito) e la verifica della validità e dell’autenticità dei certificati verdi che i clienti potranno mostrare sia in versione cartacea che digitale, sarà eseguito tramite l’APP VerificaC19, sviluppata dal Ministero della Salute per il tramite di SOGEI.
I soggetti “verificatori”, ovvero chi è deputato al controllo delle Certificazioni verdi COVID-19, sono persone incaricate dalla Fondazione La Versiliana a svolgere tale operazione.
La verifica tramite l’App avviene nelle seguenti fasi:
Il verificatore richiede la Certificazione all’Interessato, il quale mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo).
L’App legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo di autenticità tramite la verifica della firma digitale e poi mostra graficamente al verificatore l’effettiva autenticità e validità della Certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario e all’identificativo univoco della stessa.
L’intestatario su richiesta del verificatore esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.
Tutti i dati sensibili contenuti nel green pass non saranno memorizzati dalla App nel rispetto della privacy.
SI CHIEDE GENTILMENTE AGLI UTENTI, PER EVITARE DISGUIDI O SPIACEVOLI INCONVENIENTI, DI VERIFICARE CON ANTICIPO IL POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 (QR Code sul cellulare o cartaceo, certificato di guarigione da SARS-CoV-2, certificato con esito negativo del tampone).
IN CASO DI CERTIFICAZIONI COVID-19 NON VALIDE O NON PRESENTATE, NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE ALLO SPETTACOLO/INCONTRO ANCHE SE IN POSSESSO DEL BIGLIETTO O DELLA PRENOTAZIONE.
Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n.30 del 22 Luglio 2021
Sanzioni
I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni.
In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
REGOLE GENERALI PER TUTTI GLI UTENTI
E’ possibile assistere agli spettacoli ed agli incontri esclusivamente in POSTI A SEDERE PREASSEGNATI, non sono autorizzati posti in piedi.
RISPETTARE SEMPRE LA DISTANZA INTERPERSONALE DI ALMENO 1 METRO, sia per gli utenti, sia per il personale, questa misura non è applicata per i nuclei familiari, i conviventi e le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale.
Rispettare le misure di prevenzione indicate negli appositi cartelli posti all’ingresso e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati agli ingressi.
La MASCHERINA, poiché all’aperto, può non essere indossata (Ordinanza Ministero della Salute del 22/06/2021) ad eccezione del momento dell’ingresso/uscita agli spettacoli ed agli incontri al caffè perché in quel momento potrebbe non essere garantito il rispetto del distanziamento interpersonale di 1 metro.
E’ obbligatorio indossare la mascherina all’interno della Villa e della Fabbrica dei Pinoli.
REGOLE INGRESSO AL TEATRO
Per l’ingresso in Teatro è obbligatorio mostrare la certificazione verde COVID-19 ed il biglietto.
Rispettare le misure di prevenzione indicate negli appositi cartelli posti all’ingresso.
All’ingresso potrà essere rilevata la temperatura corporea con termo scanner, VERRA’ IMPEDITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5 °C.
L’accesso e l’uscita al/dal Teatro dovrà avvenire indossando OBBLIGATORIAMENTE la mascherina di protezione e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati agli ingressi. La mascherina potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere.
L’accesso dovrà avvenire in modo ordinato mantenendo sempre una distanza fra le persone di almeno 1 metro ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o persone non soggette al distanziamento interpersonale.
Gli accessi saranno regolamentati e disciplinati da apposita segnaletica ed il personale interno del Teatro sarà a disposizione per indicare il corretto percorso in entrata, in uscita e per accedere al posto assegnato ed ai servizi igienici.
I posti sia in platea che in galleria sono disposti in modo da garantire il distanziamento di 1 metro fra uno spettatore e l’altro. Questa misura non è applicata per i nuclei familiari, i conviventi e le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale. Per questi soggetti è prevista la possibilità di sedere accanto e ne dovranno fare richiesta al momento della prenotazione del biglietto.
Non è consentito spostarsi dal posto preassegnato poiché non sarebbe più garantito il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro prescritto dalla normativa vigente.
Durante gli INTERVALLI mantenere la distanza interpersonale di 1 metro ed evitare assembramenti.
L’accesso ai servizi igienici dovrà avvenire in maniera ordinata e disciplinata in modo da evitare assembramenti.
Si ricorda che è in vigore il DIVIETO di consumare cibo e bevande in occasione degli eventi.
REGOLE INGRESSO ALL’AREA INCONTRI AL CAFFE’
Per l’ingresso agli incontri al caffè è obbligatorio mostrare la certificazione verde COVID-19.
L’area Caffè è stata approntata con posti a sedere opportunamente distanziati di 1 metro.
L’accesso e l’uscita al/dal l’incontro dovrà avvenire indossando OBBLIGATORIAMENTE la mascherina di protezione e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati all’ingresso. La mascherina potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere.
Gli ingressi e le uscite saranno indicate da apposita segnaletica e disciplinate da personale addetto interno in modo da evitare assembramenti ed il rispetto della distanza interpersonale di 1 metro.
Verrà garantito un deflusso in modo ordinato dal personale addetto interno.
REGOLE INGRESSO SPAZIO BAMBINI E TEATRO DEI PICCOLI
Per l’ingresso allo spazio bambini per svolgere le normali attività ludiche non è necessario essere in possesso della certificazione verde COVID-19.
E’ stata predisposta per i genitori, bambini e accompagnatori idonea INFORMAZIONE sulle misure di prevenzione da adottare utilizzando apposita segnaletica e cartellonistica con pittogrammi comprensibili anche dai minori.
L’accesso sarà garantito in modo ordinato e controllato da personale addetto interno affinché sia garantito il mantenimento della distanza interpersonale di 1 metro fra gli utenti ad eccezione delle persone che, in base alle disposizioni vigenti, non siano soggette al distanziamento interpersonale.
In caso di presenza di minori che necessitino di accompagnamento verrà consentito l’accesso a un solo accompagnatore per bambino.
La mascherina, poiché all’aperto, può non essere indossata (Ordinanza Ministero della Salute del 22/06/2021) Nell’area Giochi sono posizionati idonei dispenser dei prodotti igienizzanti e segnaletica che ne indichi l’uso.
Per l’ingresso al Teatro dei piccoli, l’accompagnatore ha l’obbligo di mostrare la certificazione verde COVID-19 ed il biglietto ad esclusione dei minori di 12 anni ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
L’accesso e l’uscita al/dal Teatro dei Piccoli dovrà avvenire indossando OBBLIGATORIAMENTE la mascherina di protezione (ad eccezione dei minori di 6 anni) e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati all’ingresso. La mascherina potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere.
I posti a sedere nel Teatro dei Piccoli, sono disposti in modo da garantire il distanziamento di 1 metro fra uno spettatore e l’altro.
Come si accede alla Versiliana dei Piccoli a partire dal 6 agosto 2021:
- ACCESSO AREA ATTIVITA’ E LABORATORI:
- NON E’ NECESSARIO PRESENTARE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 per accedere alle attività e ai laboratori in programma, ma pur essendo un luogo all’aperto, non potendo garantire la distanza di sicurezza, sia al momento dell’ingresso e durante lo svolgimento delle attività con gli operatori è richiesto di portare sempre con se la mascherina (i bambini al di sotto dei 6 anni, i disabili e chi se ne prende cura sono esonerati dall’uso della mascherina rispettando la distanza di sicurezza dagli altri).
Saranno predisposte tutte le misure di sicurezza e di distanziamento previste dalla normativa vigente.
REGOLE INGRESSO ALLE MOSTRE (VILLA e FABBRICA DEI PINOLI)
Per l’ingresso alle mostre è obbligatorio mostrare la certificazione verde COVID-19.
E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati all’ingresso.
Gli ingressi e le uscite saranno indicate da apposita segnaletica e disciplinate da personale addetto interno in modo da evitare assembramenti ed il rispetto della distanza interpersonale di 1 metro.
All’interno della Villa è consentito un affollamento massimo di 126 persone, 58 al piano terra e 68 al piano primo.
NORME DI ACCESSO UTENTI AREA AGORÀ TONFANO
Con l’emanazione del DECRETO-LEGGE del 23 luglio 2021, n. 105 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, è stato prorogato al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale ed è stato stabilito quanto segue:
DAL 6 AGOSTO 2021 IN ZONA BIANCA L’ACCESSO
A SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO, EVENTI – ANCHE ALL’APERTO –
È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI MUNITI DI UNA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19*
(*) Le certificazioni verdi COVID-19 sono di tre tipologie ed attestano una delle seguenti condizioni:
1) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;
2) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
3) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 effettuato nelle 48 ore precedenti.
La certificazione verde COVID-19, è rilasciata anche dopo la somministrazione della prima dose di vaccino, ma è VALIDA DAL QUINDICESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PRIMA DOSE fino alla data prevista per la seconda dose.
N.B.: dal giorno della prima dose di vaccino e per i 14 giorni successivi, non si è ancora in possesso della certificazione verde COVID-19 VALIDA.
Le certificazioni verdi COVID-19, non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
In conseguenza a quanto precedentemente detto:
L’ACCESSO AGLI EVENTI AGORA’ E’ CONSENTITO SOLTANTO CON CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 ad esclusione dei minori di 12 anni ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
CONTROLLO DEL CERTIFICATO VERDE COVID-19
Il controllo del certificato verde sarà effettuato al momento dell’ingresso all’evento e la verifica della validità e dell’autenticità dei certificati verdi che i clienti potranno mostrare sia in versione cartacea che digitale, sarà eseguito tramite l’APP VerificaC19, sviluppata dal Ministero della Salute per il tramite di SOGEI.
I soggetti “verificatori”, ovvero chi è deputato al controllo delle Certificazioni verdi COVID-19, sono persone incaricate dalla Fondazione La Versiliana a svolgere tale operazione.
La verifica tramite l’App avviene nelle seguenti fasi:
Il verificatore richiede la Certificazione all’Interessato, il quale mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo).
L’App legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo di autenticità tramite la verifica della firma digitale e poi mostra graficamente al verificatore l’effettiva autenticità e validità della Certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario e all’identificativo univoco della stessa.
L’intestatario su richiesta del verificatore esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.
Tutti i dati sensibili contenuti nel green pass non saranno memorizzati dalla App nel rispetto della privacy.
SI CHIEDE GENTILMENTE AGLI UTENTI, PER EVITARE DISGUIDI O SPIACEVOLI INCONVENIENTI, DI VERIFICARE CON ANTICIPO IL POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 (QR Code sul cellulare o cartaceo, certificato di guarigione da SARS-CoV-2, certificato con esito negativo del tampone).
IN CASO DI CERTIFICAZIONI COVID-19 NON VALIDE O NON PRESENTATE, NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE ALL’EVENTO ANCHE SE IN POSSESSO DELLA PRENOTAZIONE.
Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n.30 del 22 Luglio 2021
Sanzioni
I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni.
In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
REGOLE GENERALI PER TUTTI GLI UTENTI
E’ possibile assistere agli eventi esclusivamente in POSTI A SEDERE PREASSEGNATI, non sono autorizzati posti in piedi.
RISPETTARE SEMPRE LA DISTANZA INTERPERSONALE DI ALMENO 1 METRO, sia per gli utenti, sia per il personale, questa misura non è applicata per i nuclei familiari, i conviventi e le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale.
Rispettare le misure di prevenzione indicate negli appositi cartelli posti all’ingresso e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati all’ingresso.
La MASCHERINA, poiché all’aperto, può non essere indossata (Ordinanza Ministero della Salute del 22/06/2021) ad eccezione del momento dell’ingresso/uscita agli eventi perché in quel momento potrebbe non essere garantito il rispetto del distanziamento interpersonale di 1 metro.
REGOLE INGRESSO ALL’AREA AGORA’
Per l’ingresso agli eventi Agorà è obbligatorio mostrare la certificazione verde COVID-19.
L’area Agorà è stata approntata con posti a sedere opportunamente distanziati di 1 metro.
L’accesso e l’uscita all’/dall’ area Agorà dovrà avvenire indossando OBBLIGATORIAMENTE la mascherina di protezione e sanificare le mani utilizzando i dispenser ubicati all’ingresso. La mascherina potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere.
Gli ingressi e le uscite saranno indicate da apposita segnaletica e disciplinate da personale addetto in modo da evitare assembramenti ed il rispetto della distanza interpersonale di 1 metro.